Quantcast
Channel: Relais&Hotel – ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all 264 articles
Browse latest View live

Ristorante Le Relais del Grand Hyatt Cannes Hotel Martinez e Tour di Cannes e Saint Honorat – Cannes (FR) – GM Claudio Ceccherelli

$
0
0

Post available in Italian & English

Le Relais è il ristorante informale del Grand Hyatt Cannes Hotel Martinez, dove lo chef Christian Sinicropi propone un menù ispirato alle tradizioni del Mediterraneo, quelle provenzali, ma anche quelle italiane e spagnole. Ecco qui il nostro viaggio attraverso i sapori e i colori del Mediterraneo, seguito da una vera e propria esplorazione della città di Cannes e dell'adiacente Isola di Saint Honorat.

Le Relais is the informal restaurant of the Grand Hyatt Cannes Hotel Martinez. Here, chef Christian Sinicropi proposes a menu inspired by Mediterranean traditions, the Provencal ones, but also the Italian and Spanish ones. Below you can read about our journey through the Mediterranean colours and flavours, followed by a tour of Cannes and the nearby Island of Saint Honorat.

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>


Ristorante La Palme D’Or del Grand Hyatt Cannes Hotel Martinez – Cannes (FR) – Executive Chef Christian Sinicropi

$
0
0

Post available in Italian & English

La Palme d'Or è il ristorante gourmet del Grand Hyatt Cannes Hotel Martinez. Creato nel 1985 da Christian Willer, La Palme d'Or ha conquistato i più alti riconoscimenti della cucina francese diventando l'unico ristorante di Cannes con 2 stelle Michelin, ricevute già nel 1991. Nel 2007, dopo cinque anni di lavoro insieme, lo chef Christian Sinicropi ha preso le redini del ristorante, puntando sempre più in alto in termini di creatività e qualità. Qui potete vedere, e quasi assaporare, la nostra incredibile esperienza...

La Palme d’Or is the gourmet restaurant of the Grand Hyatt Cannes Hotel Martinez. Created in 1985 by Christian Willer, La Palme d’Or has reached the highest accolades in French cuisine becoming the only restaurant in Cannes with 2 Michelin stars, award held since 1991. In 2007, after five years of joint work, chef Christian Sinicropi took over the restaurant and he is constantly reaching for higher goals in terms of creativity and quality. Here you can see, and almost taste, our incredible experience...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Ristorante Rubacuori dell’Hotel Château Monfort – Milano – Chef Martin Vitaloni

$
0
0

Torniamo a goderci le atmosfere da favola del Ristorante Rubacuori, fiore all'occhiello gourmet dell'Hotel Chateau Monfort: l'occasione è un avvicendamento ai fornelli, con Martin Vitaloni "promosso" a executive chef. Giovane, ma già veteranodell'effervescente scena milanese, ve lo presentiamo in anteprima!

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Weekend Gourmet&Relax: Lefay Resort & SPA Lago di Garda – Gargnano (BS) – GM Alcide Leali JR.

$
0
0

È stato un piacere collaborare con una delle nostre strutture preferite per poter offrire ai nostri Amici Gourmet un weekend di totale full immersion gastronomica, approfittando della molteplici ed esclusive coccole che il Lefay mette a disposizione dei propri ospiti per rilassarsi. Il programma è stato golosissimo: cena a tutto territorio presso la Trattoria La Vigna, Cooking Masterclass in compagnia dello chef Matteo Maenza, una degustazione della sua appassionante cucina d'autore al ristorante La Grande Limonaia, il tutto in puro stile Viaggiatore Gourmet...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Cartoline dal 446mo Meeting VG @ Trattoria La Vigna del Lefay Resort & SPA Lago di Garda – Gargnano (BS) – Chef Matteo Maenza – Prima Parte

$
0
0

La Trattoria La Vigna è il locale pensato dal Lefay Resort per raccontare con autenticità e passione le tradizioni della grande cucina italiana. Un menù che abbraccia la montagna e il Mediterraneo, in cui non ci si fa mancare niente: grandi salumi, eccellente pescato, piatti tipici del Sud, sontuosi risotti. Per il nostro esclusivo percorso dedicato agli Amici Gourmet, primo momento gastronomico del Weekend Gourmet&Relax, siamo rimasti rigorosamente in terroir, come ci dimostra il monumentale spiedo bresciano allestito per l'occasione.

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Cartoline dal 446mo Meeting VG @Ristorante La Grande Limonaia del Lefay Resort & SPA Lago di Garda – Gargnano (BS) – Chef Matteo Maenza – Seconda Parte

$
0
0

Lo abbiamo testato sui classici e ora è il momento di raccontarvi del lato più autoriale di Matteo Maenza nel secondo momento gastronomico del Weekend Gourmet&Relax, la cena gourmet. Sempre fortemente ispirato dalle nostre tradizioni, la sua è stata una performance davvero convincente, tanto da includerlo nel nostro personale novero di emergenti su cui scommettere.

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

The Lanesborough – London (UK) – Managing Director Geoffrey Gelardi

$
0
0

Post available in Italian & English

L'esclusivo e lussuoso hotel The Lanesborough, si trova nel cuore chic di Londra, tra Knightsbridge, Belgravia e Mayfair. Fin dal 1991, The Lanesborough ha offerto ai propri ospiti un servizio di prima categoria, sia in termini di qualità che di professionalità...

The exclusive and luxurious hotel The Lanesborough is located in the chic heart of London, including Knightsbridge, Belgravia and Mayfair. Since 1991, The Lanesborough has offered its guests a first class service, both in terms of quality and professionalism...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Apsleys, a Heinz Beck Restaurant presso The Lanesborough – London (UK) – Chef Heros De Agostinis

$
0
0

Post available in Italian & English

Eccoci di ritorno con il consueto appuntamento presso il sontuoso Aspleys, a Heinz Beck Restaurant, ristorante londinese dello chef tristellato de La Pergola. Apsleys è il ristorante gourmet, una stella Michelin, dell'hotel The Lanesborough, che si trova nel cuore chic di Londra, tra Knightsbridge, Belgravia e Mayfair. Heinz Beck ha personalmente scelto la brigata e l'ha affidata allo chef Heros De Agostinis, che ha lavorato con lui per diversi anni presso La Pergola...

We're back with the customary appointment at the sumptuous Aspleys, a Heinz Beck Restaurant in London by the three-starred chef of the "La Pergola". The Michelin starred gourmet restaurant Apsleys, at The Lanesborough Hotel, located in the chic heart of London, between Knightsbridge, Belgravia and Mayfair. Heinz Beck has personally chosen the team and entrusted it to the chef Heros De Agostinis, who worked with him for several years at La Pergola...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>


Hotel Castello di Casole – Casole d’Elsa (SI) – GM Federico Galligani

$
0
0

Eccoci di ritorno presso il suggestivo Hotel Castello di Casole. Immerso nella campagna toscana, a soli 20 minuti da Siena, l'hotel di sviluppa su una tenuta privata di 1700 ettari, dove è possibile trovare tutto il desiderabile da una vacanza di relax e lusso: suite, fattorie e ville con giardini privati; centro benessere; piscina all'aperto; palestra; bar; vigneti e olivato privati; cantina; organizzazione escursioni e degustazioni; corsi di cucina, pittura e ceramica; corsi di yoga; attività per bambini. Completano l'offerta il ristorante pizzeria Pazzia e il ristorante gourmet Tosca guidato dallo chef Daniele Sera.

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Ristorante Tosca dell’Hotel Castello di Casole – Casole d’Elsa (SI) – Chef Daniele Sera

$
0
0

Anche questa volta, la visita all'Hotel Castello di Casole non poteva non completarsi con delle coccole attente da parte dello chef Daniele Sera e del suo staff. Dapprima ci hanno preparato un gustoso ed esclusivo pranzo al sacco improvvisando per noi un tavolo immerso nel verde della tenuta. Di sera, invece, siamo stati accolti al Ristorante Tosca, il ristorante gourmet dell'hotel, dove lo chef Sera propone piatti ispirati alla cucina tradizionale toscana, ma che vengono preparati e studiati con approcci e tecniche moderni. Ecco la nostra esperienza...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Ristorante Petit Royal del Grand Hotel Royal e Golf – Courmayeur (AO) – Chef Maura Gosio

$
0
0

VG è andato a provare direttamente la cucina stellata della chef Maura Gosio che guida il ristorante gourmet del Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur, il Ristorante Petit Royal. La sua cucina è caratterizzata dal giusto equilibrio tra piatti tradizionali reinventati e dal gusto moderno e leggero, e creazioni innovative che giocano sui diversi accostamenti e consistenze. Ecco cosa abbiamo scoperto...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Grand Hotel Alassio – Alassio – GM Davide Crema

$
0
0

Il Grand Hotel Alassio in pochissimo tempo è riuscito ad imporsi come una delle strutture simbolo dell’ospitalità d’alta gamma della Regione. Scelto come destinazione per le vacanze da parte di personalità illustri, tra cui recentemente la principessa reale saudita. Un’offerta enogastronomica di prima qualità, basata sulla valorizzazione della materia prima, prodotti locali in primis, ma anche delle tante eccellenze presenti sul territorio nazionale. Il tutto guidato e coordinato dallo chef Roberto Balgisi, presenza fondamentale all’interno della struttura, che presiede con attenzione e passione all’intera offerta F&B della struttura, dalla selezione dei prodotti all’elaborazione dei menù dei vari ristoranti del Grand Hotel. Un servizio all’altezza della struttura, capace di seguire in modo premuroso ogni cliente, anticipando le sue esigenze e mettendo a sua disposizione tutti i comfort e i servizi che rendono il Grand Hotel una delle strutture d’eccellenza dell’ospitalità italiana.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 28 giugno 2016

Lo staff dell’hotel

General Manager: Davide Crema (1970); Operations Manager: Costantino Bocchiddi (1978); Executive Chef e F&B: Roberto Balgisi (1973); Capo Ricevimento: Andrea Morfino (1984); Spa Manager: Daniela Nicolini (1971); Sales & Marketing Manager: Silvia Donatiello (1969); Housekeeper: Roberta Camarata

La camera di VG

Courtesy kit e amenities

Il benvenuto dell’hotel

La vista dalla terrazza della Terrace Suite di VG

Allestimento della tavola per la colazione in terrazza

La colazione di VG

La spiaggia privata del Grand Hotel Alassio

Durante la sua visita, il Viaggiatore Gourmet ha avuto anche l’occasione di testare la fornitissima cantina dell’hotel: in compagnia dello chef Roberto Balgisi infatti ha degustato una selezione di vini dell’Associazione Vino Libero

In abbinamento prosciutto crudo San Daniele riserva

Si comincia con le bollicine…

Franciacorta Libera Cuvée – Monte Rossa

Contessa Rosa Brut Rosé Alta Langa 2011 – Fontanafredda

Vigna Gatinera Brut Nature Alta Langa 2005 – Fontanafredda

Pradalupo Roero Arneis 2015 – Fontanafredda

Le Coccinelle Langhe Bianco – Agricola Brandini

Marin Langhe Bianco 2013 – Fontanafredda

Era Ora Langhe Riesling 2014 – Borgogno

Nostralino Casa Sabaino Portofino doc 2014 – Niasca Portofino

Vigne Cinquant’Anni Friulano Friuli Colli Orientali – Le Vigne di Zamò

No Name – Borgogno

Coste Rubín Barbaresco 2010 – Fontanafredda

Rosso dell’Abazia 2009 – Serafini e Vidotto

Resa 56 Barolo docg – Agricola Brandini

Barolo Riserva 2007 – Casa E. di Mirafiore

Amarone della Valpolicella Classico docg 2013 – Serafini e Vidotto

Veduta serale dalla terrazza di VG

Grand Hotel Alassio by night

Stile, lusso, comfort e raffinatezza. Questi i tratti caratteristici di una struttura storica, presente sulla costa ligure già da fine Ottocento e oggi completamente rimodernata, con un restauro che ha riportato l’hotel all’antico splendore di un tempo. Vero e proprio simbolo della città d’Alassio.

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Grand Hotel Alassio
17021 Alassio (SV)
Via Gramsci 2/4
Tel. (+39) 0182 648778
Chiuso dall’8 gennaio al 3 marzo
E-mail: info@ghalassio.com
Sito internet: www.grandhotelalassio.it

Gazebo Restaurant, GH Bistrot e Pizzeria Lentini’s del Grand Hotel Alassio – Alassio – GM Davide Crema, Chef Roberto Balgisi

$
0
0

Durante le vacanze estive, il Viaggiatore Gourmet ha deciso di concedersi un po’ di “riposo” sulla Riviera Ligure e la scelta non poteva che cadere sul Grand Hotel Alassio. L’hotel, emblema dell’ospitalità di alta qualità in tutta la Regione, oltre alle tante proposte ricreative e di benessere, mette a disposizione dei propri ospiti anche un’offerta enogastronomica di primissimo livello, rappresentata da tre ristoranti, ciascuno fortemente caratterizzato, tutti sotto la guida dello chef Roberto Balgisi. Varesotto d’origine, ma formatosi a Vercelli, dopo diverse esperienze nell’ambito dell’alta ristorazione, Roberto è stato chiamato dalla direzione dell’hotel a gestire l’intero reparto F&B. Il GH Bistrot porta in tavola piatti più semplici e caserecci, propri della cucina ligure e grandi classici della tradizione italiana. La pizzeria Lentini’s invece è il paradiso dei lievitati: dal forno a legna infatti escono pizze napoletane, baguette farcite e pizze gourmet a degustazione, tutte realizzate con impasti di farine pregiate a lunga lievitazione. Per concludere, il ristorante Gazebo, direttamente sulla spiaggia, completa con una proposta gourmet l’offerta enogastronomica dell’hotel, con piatti golosi e delicati che lasciano grande spazio all’eccellente pescato locale.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 28 giugno 2016

Pranzo al Gazebo Restaurant

La Marimorena Albariño sobre Lías Rías Baixas 2014 – Casa Rojo

Filetto di salmone affumicato con mostarda di frutta e tuile alle arance

Carnaroli Acquerello riserva con carabineros, pomodorini e corallo

Petto d’anatra all’arancia con cremoso al gorgonzola

Insalata di seppie e piovra con crema di piselli al Martini extra dry e more acidule

I tavoli vista mare del GH Bistrot

Il tavolo di VG

Location suggestiva in riva al mare

Auleum, olio extravergine di oliva taggiasca Frantoio Garello con oro 23 carati e tappo in maiolica dipinto d’oro del ceramista Tullio Mazzotti.

Il crudo di mare del Grand Hotel

Carpaccio di ombrina con concassé di pomodoro, finta maionese di pomodoro e olive taggiasche

Gamberi viola di Oneglia e scampi in tempura al tè verde con cremoso all’ avocado ed erbette

Spaghettino trafilato al bronzo con astice blu

Bruschettine ai ricci di mare

Gelato soffiato alla crema con visciole di Cantiano, più piccola pasticceria

Pranzo alla pizzeria Lentini’s

 Olio extravergine d’oliva Casa di Latomie Centonze

Margherita baby

Evo Birra Italiana Gluten Free – Hordeum

Pizza gourmet gamberi e stracciatella

Baguette pugliese

Focaccia GH

Baguette cetarese

Cena al Gazebo Restaurant

Trebbiano d’Abruzzo 2012 – Emidio Pepe

Il crudo di mare del Grand Hotel

Ravioli all’osso buco con crema di riso allo zafferano

Alexander vs The Ham Factory Tinto Fino Fesquera del Duero – Casa Rojo

Crema di cipolle rosse di Tropea e pomodorini con cialda di Parmigiano alla maggiorana

Rombo siciliano al forno

Filetto di manzo Vacum al Barolo

 

Il Grand Hotel Alassio è una location di lusso, impregnata di storia, ma dotata di tutti i moderni comfort. Lo direzione e lo chef Balgisi hanno saputo creare un’offerta enogastronomica fatta su misura per soddisfare le esigenze dei clienti nei vari momenti della giornata: dall’atmosfera di classe e rilassata del GH Bistrot, direttamente sulla spiaggia, a quella più calda e informale della pizzeria Lentini’s fino all’esclusiva eleganza del ristorante Gazebo, una terrazza affacciata sul mare.

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Ristorante Gazebo e GH Bistrot
17021 Alassio (SV)
Via Gramsci 2/4
Tel.(+39) 0182 641910
Chiuso dall’8 gennaio al 3 marzo
Email: ristorante@ghalassio.com
Sito internet: www.grandhotelalassio.it

Trattoria Pazzia dell’Hotel Castello di Casole e Cooking Class sulla Pizza – Casole d’Elsa (SI) – Chef Daniele Sera

$
0
0

Esclusiva meta del turismo a cinque stelle, situato lungo uno dei tratti più suggestivi dell’entroterra toscano, il Castello di Casole si presenta come la struttura ideale per soddisfare le esigenze degli amanti del turismo di lusso. Gli ospiti dell’hotel sono infatti i destinatari di un’ampia e variegata offerta di servizi dedicati, dal benessere allo sport, dalle attività ricreative a quelle culturali, con un’attenzione particolare riservata agli ospiti più piccoli. Tantissime le possibilità di intrattenimento pensate appositamente per loro, tra cui non poteva mancare, ça va sans dire, un’esperienza in cucina, o meglio, in pizzeria. Guidati dal giovane mastro pizzaiolo infatti ogni bimbo può impastare, condire e infornare la propria pizza, che gusterà, una volta cotta, estraendola ancora fumante dal forno a legna della trattoria Pazzia.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 5 Novembre 2013
-> Reportage del 15 Luglio 2015
-> Reportage del 13 Ottobre 2016

Trattoria Pazzia

Il tavolo di VG

Belcanto Chianti Classico 2015 – Nittardo

Aperitivo

Tagliere toscano

Focaccia al rosmarino

Coccio di lasagne gratinato alla bolognese e di parmigiana di melanzane

Il mastro pizzaiolo mostra ai piccoli apprendisti i segreti del mestiere

Il forno a legna

Lo chef Daniele Sera presenta la pizza appena sfornata

La margherita

La degustazione

Cooking class sulla pizza riservata ai più piccoli

La stesura dell’impasto

La farcitura

Pronti ad infornare

E ora il dessert!

Pizza con Nutella e gelato

Un grande grazie al Castello di Casole per la splendida esperienza! Alla prossima!

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Castello di Casole
53031 Casole d’Elsa
Località Querceto
Tel (+39) 0577 961508
E-mail: infoeurope@castellodicasole.com
Sito internet: www.castellodicasole.com

Argentario Golf Resort & Spa e Ristorante Dama Dama – Porto Ercole (GR) – GM Augusto Orsini, Chef Mario Cimino

$
0
0

VG è tornato all’Argentario Golf Resort & SPA di Porto Ercole, un hotel di design in perfetta armonia con il territorio che lo circonda. Una struttura di eccellenza, con un’offerta di servizi completa e di grande qualità, orientata a far vivere ai propri clienti un’esperienza esclusiva all’insegna del benessere. Lo staff è composto da professionisti sempre a disposizione del cliente, il servizio ben coordinato, capace di accompagnare l’ospite durante le diverse attività offerte dall’hotel con grande gentilezza e attenzione al dettaglio. Per quanto riguarda il Ristorante Dama Dama, la Maremma Toscana è la grande protagonista della cucina dello chef Mario Cimino: portate di terra e di mare realizzate con materie prime locali, tutte provenienti da piccoli produttori locali e dal loro orto e frutteto. Una scelta di territorio che si esprime in portate genuine e immediate.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 22 Agosto 2016

Il borsino delle guide cartacee 2016
Michelin assegna quattro casette all’hotel e tre coperti al ristorante Dama Dama
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Lo staff dell’hotel

General Manager: Augusto Orsini; Sales & Marketing Manager: Laurent Coppini (1977); Front Office Manager: Aisalkyn Dairbekova (1974); Spa Manager: Franca Fanciulli (1973); Governante: Gabriele Dondolini (1972); F&B Manager: Eleonora Marussi (1985); Bar Manager: Mario De Matteo (1987)

Lo staff del Ristorante Dama Dama

Executive Chef: Mario Cimino (1974); Sous Chef: Massimiliano Menchetti (1974); Capo partita antipasti: Vincenzo Inchingolo (1995); Capo partita primi piatti: Gabriele Esposito (1991); Capo partita secondi piatti: Paolo Silvestri (1990); Assistant Restaurant Manager: Antonio Parrella (1985)

L’hotel

La Master Suite di VG

La vista dalla terrazza privata

La camera da letto

Il benvenuto dell’hotel

La sala da bagno

La doccia

Le amenities e il courtesy kit

La hall

Gli interni

Quick lunch sulla terrazza del Ristorante Dama Dama

Il tavolo di VG

La vista dalla terrazza

Caprese con bufala La Principella di Pratica di Mare e basilico

Enki Blonde Birra di Maremma – EnkiAle

Maremma cheeseburger

Vermicelli di farro con salsa di pomodoro a crudo

E per i piccoli gourmet, un piatto di gnocchi al ragù maremmano

La spiaggia privata dell’Argentario Golf Club & SPA

Cena in terrazza al Ristorante Dama Dama

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Tipologie di pane: nero; toscano; ai semi di zucca; focaccia al pomodoro.

Piattooo!

Selezione di crudo di pesce

Cervaro della Sala Castello della Sala 2014 – Antinori

Tempura di pesce con verdure croccanti e salsa allo yogurt greco

Chardonnay 2012 – Monteverro

La F&B Manager Eleonora Marrussi con il pescato del giorno al forno e patate al rosmarino

L’assistant restaurant manager Antonio Parrella ci serve il prossimo vino

Le Serre Nuove dell’Ornellaia Bolgheri 2013 – Ornellaia

Bistecca alla fiorentina

Il taglio della fiorentina

Grazie mille a tutto lo staff per la magnifica esperienza di relax e cortesia che ci hanno riservato. Alla prossima!

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Argentario Golf Resort & Spa e Ristorante Dama Dama
58018 Porto Ercole (GR)
Via Acquedotto Leopoldino
Tel. Hotel e Ristorante +39 0564 810292
E-mail hotel: booking@argentarioresort.it
E-mail Ristorante: damadama@argentarioresort.it
Sito internet: www.argentariogolfresortspa.it


Capri Palace Hotel & SPA – Anacapri, Isola di Capri (NA) – GM Ermanno Zanini

$
0
0

Fondato nel 1960 nel cuore di Anacapri, ai piedi della collina del Monte Solaro 1960, il Capri Palace Hotel & Spa, l’hotel 5 stelle luxury guidato dal GM Ermanno Zanini, si affaccia sul Golfo di Napoli e l’isola di Ischia, un panorama mozzafiato che ha contribuito a fare di questa struttura la meta prediletta dei viaggiatori. Completamente ristrutturato nel 2001, nel rispetto delle classiche linee mediterranee, l’hotel ha l’aspetto di un antico palazzo patrizio, con bagni in travertino, pavimenti in pietra, colonne e arcate. 72 camere e suite, tutte elegantemente arredate e dotate di ogni comfort, ospitano i fortunati clienti per un soggiorno all’insegna del benessere e della buona tavola. Oltre all’avanguardistica Beauty Farm, infatti, l’hotel dispone di un’offerta ristorativa di altissimo livello, strutturata in tre proposte: il bistrot Ragù, per una cucina più semplice e casereccia, il ristorante stellato Il Riccio, proprio accanto alla celeberrima Grotta Azzurra, e L’Olivo Restaurant, il solo ristorante sull’isola premiato da due stelle Michelin, guidato dallo chef Andrea Migliaccio.

Lo staff dell’hotel

General Manager: Ermanno Zanini; Hotel Manager: Simone Pampalon; F&B Manager: Fabio Raucci; Restaurant Manager: Luce De Coro; Room Division Manager: Laurent Servetti; Front of House Manager: Nunzia D’Ambra; Sales Coordinator: Stefania Vinagro; Spa Manager: Natasha Boiarciuc; Housekeeping Manager: Barbara Dieckhofer; Executive Chef: Andrea Migliaccio; Resident Chef: Salvatore Elefante; Head Concierge: Lorenzo Vernacchio; Bar Manager: Antonio Chirico

L’arrivo di VG a bordo della navetta dell’hotel

L’ingresso

Il parco dell’hotel

Gli esterni

Il corridoio d’ingresso

Dettagli

La Hall

Ulteriore elemento che impreziosisce e arricchisce l’esperienza deli ospiti dell’hotel, la collezione di opere d’arte moderna e contemporanea denominata The White Museum, che negli anni è stata negli anni impreziosita dalla presenza di opere site specific realizzate dai maggiori interpreti dell’arte contemporanea come Arnaldo Pomodoro, Vanessa Beecroft, Maurizio Galimberti e molti altri. Oggi infatti il Capri Palace Hotel & SPA è impegnato nel progetto Artists in residence volto a promuovere lo sviluppo del patrimonio artistico-culturale del territorio. Gli artisti, selezionati grazie alla competenza nel settore del Dottor Antonio Cacace, coordinatore del progetto, sono infatti invitati singolarmente come ospiti dell’hotel per realizzare un’opera d’arte ispirata all’isola di Capri.

La scalinata d’accesso alle camere

La Capri Beauty Farm

Diretta dal Professor Francesco Canonaco, la Capri Beauty Farm è un moderno centro benessere che dal 1995 ha come obiettivo lo sviluppo integrato di attività olistiche di eccellenza con protocolli ad elevato contenuto di principi e metodologie medico- scientifiche. Un’avveniristica Medical SPA che, grazie ad un team altamente qualificato di 30 professionisti offre ai clienti dell’hotel pacchetti e trattamenti personalizzati volti al miglioramento del benessere psicofisico.

Risorse download:

-> Il listino dei trattamenti e dei pacchetti della Beauty Farm

Il corridoio d’accesso alla SPA

L’ingresso

La Scuola delle Gambe

Piscina

Area massaggi

Area dedicata ai trattamenti di pedicure e manicure

L’area relax all’aperto

Camere e suite

Il Capri Palace Hotel & SPA dispone di 59 camere e 17 suite, alcune delle quali dotate di piscina privata e giardino. Tutte le stanze sono arredate con eleganti mobili e oggetti di design contemporaneo, ispirati però allo stile mediterraneo. Nessun dettaglio è lasciato al caso e ogni camera o suite è contraddistinta da peculiarità che la rendono unica. Alcune di esse sono un omaggio a star del cinema considerate icone di stile come la Callas e la Hepburn, o ad alcuni grandi protagonisti dell’arte moderna come Mondrian, Magritte e Warhol.

Le tariffe variano da € 360 a € 1.280 euro per le camere e da € 800 a € 8.500 per le suite.

La Paltrow Suite Presidenziale

La camera da letto

La cabina armadio

La sala da bagno

Il salotto

Dettagli degli arredi

La terrazza privata con piscina

Il panorama

La Suite Callas

La plunge pool in terrazza

Il panorama

La Star Junior Suite

La Superior Lato Mare

La Superior Lato Giardino

L’Executive Suite Capritouch 

Le Suite Executive Capritouch, ampie 70 mq, rappresentano un omaggio alla tradizione e allo stile di Capri: luminose ed eleganti, dotate di terrazza panoramica vista mare, queste suite richiamano le linee e i colori dell’esclusiva linea Capritouch Home Collection, con pavimenti in maioliche bianche e blu realizzate a mano da Solimene. All’interno di un guardaroba creato ad hoc, un outfit Capritouch, collocato è proposto agli ospiti.

Il soggiorno

Gli esclusivi capi in lino della selezione Capritouch

Il benvenuto dell’hotel

Il minibar

Il listino dei servizi dell’hotel

La terrazza privata

La sala da bagno

L’idromassaggio

La doccia

Le amenities con i prodotti benessere della linea Capritouch

Aperitivo al Bar degli Artisti

In un ambiente chic ed informale, il Bar degli Artisti è il luogo ideale per gli aperitivi o per piacevoli dopo-serata degustando gli eccellenti cocktail preparati dal Bar Manager Antonio Chirico, accompagnati dalla musica live eseguita ogni sera. Ed è proprio il Bar degli Artisti il punto dell’hotel dove si concentrano le principali opere d’arte della collezione privata del Capri Palace Hotel & SPA, la cossiddetta The White Museum, che si possono ammirare alle pareti e tra le sale.

L’installazione di Fabrizio Plessi

Il dehor by night

La selezione di gin… è l’ora dell’aperitivo

Il Bar Manager Antonio Chirico all’opera

Qui con VG

Optiamo per un gin tonic, anzi due!

Tonka Gin Marton’s e acqua tonica Fever Tree; Old English Gin e acqua tonica Ledger’s Tonic

Tipologie di stuzzichini: pesce bandiera scottato con zucchine alla scapece; alici fritte con gazpacho; vitello cotto a bassa temperatura con salsa tonnata, cialda di parmigiano, fiore di cappero e aceto balsamico tradizionale; mozzarella in carrozza con acciuga di Cetara; mini hamburger con pomodoro, cetriolo e salsa rosa; canapè di pan di segale con uovo di quaglia e sale nero; tartare di tonno avvolta in cetriolo con yogurt magro di bufala.

VG con lo chef Andrea Migliaccio

La piscina by night

Colazione in camera

La frutta

I pancake

Waffel e cioccolato

Croissant e lievitati

La mozzarella fresca

Crudités di verdure

Il salato

Colazione a buffet all’Olivo Restaurant

La frutta

I cereali

Yogurt

Pane e lievitati dolci

La pasticceria

Succhi e bevande

Affettati e formaggi

Cucina

Il territorio è il grande protagonista dell’offerta enogastronomica del Capri Palace Hotel & SPA. Fabio Raucci, F&B Manager, e l’executive chef Andrea Migliaccio hanno fatto della valorizzazione delle tante eccellenze locali l’obiettivo della linea ristorativa dell’hotel. Dalla colazione all’aperitivo spaziando tra le variegate proposte presenti nelle carte dei tre ristoranti della struttura, tutto è volto a portare alla luce i grandi prodotti del Sud Italia e della tradizione campana, presentati con elegante raffinatezza.

Servizio e accoglienza

Cortesia, cordialità, simpatia, eleganza, professionalità e competenza, sono i tratti distintivi dello staff dell’albergo, racchiusi in un unico concetto, un valore sacro e imprescindibile: l’arte dell’ospitalità.

Conclusioni

Un hotel di lusso che ha saputo sfruttare la posizione privilegiata in uno dei punti più suggestivi dell’isola di Capri per trasformarsi in un vero e proprio tempio del benessere, inteso nella sua accezione più ampia e completa. Forma fisica e mentale, soddisfazioni per il palato e per la vista, arte e cultura del territorio, un’esperienza di altissima qualità, curata in ogni dettaglio.

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Capri Palace Hotel & SPA
80071 Anacapri, Isola di Capri (NA)
Via Capodimonte, 14
Tel. (+39) 081 9780111
E-mail: info@capripalace.com
Sito internet: www.capripalace.com

L’Olivo Restaurant del Capri Palace Hotel & SPA – Anacapri, Isola di Capri (NA) – Executive Chef Andrea Migliaccio, Resident Chef Salvatore Elefante

$
0
0

Unico ristorante di Capri insignito delle due stelle Michelin, L’Olivo Restaurant è la punta di diamante dell’offerta gastronomica del Capri Palace Hotel & SPA, che con le sue 5 stelle luxury si è imposto sulla scena internazionale come una delle icone del lusso e del celebre stile “caprese”. All’interno, un arredo di classe, curatissimo in ogni dettaglio, circonda il cliente di simboli di eccellenza del Made in Italy: i tessuti in cashmere leggero che rivestono poltrone e arredi sono firmati Loro Piana, le posate invece sono state disegnate da Giò Ponti, i bicchieri in cristallo di Murano da Carlo Moretti, mentre alle pareti si possono ammirare le opere d’arte contemporanea della collezione dell’hotel. In cucina lo chef Andrea Migliaccio, affiancato da una squadra giovane e brillante capitanata da Salvatore Elefante, si dedica alla sua personale valorizzazione dei piatti del territorio, con portate raffinate ed eleganti in cui la materia prima è la assoluta protagonista. Nelle sere d’estate, L’Olivo Restaurant ore ai suoi ospiti anche la possibilità di cenare in terrazza, vera e propria finestra affacciata sul mare di Capri.

Il borsino delle guide cartacee 2017
Michelin assegna due stelle e quattro coperti
Espresso assegna due cappelli (nel 2016 altro metodo di valutazione)
Gambero Rosso assegna 87 – cucina 53 (nel 2016 52)

La squadra

Lo staff in cucina

Executive Chef: Andrea Migliaccio
Resident Chef: Salvatore Elefante
Sous chef: Davide Ciavattella
Pastry chef: Anna Vichi

Lo staff in sala

F&B Manager: Fabio Raucci
Restaurant Manager: Luca De Coro
Maître: Luca De Coro
Sommelier: Gianni Guida
Chef de rang: Stefano Frigeri

Sala e mise en place

Il tavolo di VG

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Alla scoperta della cucina di Andrea
5 portate € 150; 7 portate € 170

Gambero crudo con foie gras, mela verde e gin
Carpaccio e tartare di vicciola con nocciola, lampone, salsa all’uovo e polvere di caffè
Risotto alla “puttanesca” con acqua di pomodoro, datterini confit, olive, capperi disidratati e acciughe
Ravioli con genovese di coniglio, friarielli, crema di fagioli di Controne al tartufo nero
Triglia con ricotta affumicata, maionese alla liquirizia e finocchi allo zafferano
Guancia di vitello brasata con purea di patate e peperoncini verdi alla pizzaiola
Sacher, composta e sorbetto d’albicocche

La carta

Uova, verdure e zuppe € 38

Uovo croccante con crema di patate, funghi e tartufo nero
Cotto e crudo di verdure con sorbetto di pomodoro e melassa di fichi
Vellutata di cipollotti tiepida, tartare di tonno rosso con lime, erba cipollina e scarola
Zuppa di cicerchie con astice, trippa di baccalà e asparagi di mare

Riso e Pasta € 46

Risotto alla puttanesca con acqua di pomodoro, datterini confit, olive, capperi disidratati e acciughe
Ravioli con genovese di coniglio, friarielli, crema di fagioli di Controne al tartufo nero
Tagliolini alla scapece con tartare di scampi e burrata di Andria
Tortelli di stoccafisso con patate alla pizzaiola, origano ed olive taggiasche
Spaghetti con caciocavallo podolico, pepe lungo e tuorlo d’uovo marinato alle erbe
Paccheri aglio, olio con calamaretti, peperoncini verdi e pomodori confit
Candele spezzate al ragù e provolone di bufala, cipolla rossa e salsa all’Aglianico

Pesce € 56

Mosaico di mare: cotto, crudo e marinato di pesci e crostacei
Astice blu croccante con arancia, zucchine e ricci di mare
Variazione di gamberi crudi con foie gras, mela verde e gin
Cappesante con asparagi, uova di quaglia, zabaglione allo champagne e caviale
Triglia con ricotta affumicata, maionese alla liquirizia e finocchi allo zafferano
Pezzogna con gamberi rossi, friarielli e salsa di provola
Spigola di lenza scottata con zucca, porcini e salsa al prezzemolo

Carne € 52

Carpaccio e tartare di vicciola con nocciola, lampone, salsa all’uovo e polvere di caffè
Foie gras marinato all’anice e lime, cioccolato bianco e crema di ciliegie
Guancia di vitello brasata con purea di patate e peperoncini verdi alla pizzaiola
Maialino da latte al peperoncino con albicocche confit, crema di sedano rapa e barbabietole in agrodolce
Petto d’anatra cotto a bassa temperatura con spinaci, cipolle rosse e salsa senape

Formaggi e Dessert € 30

Formaggi italiani al carrello
Tortino caldo di castagne, gin, frutti di bosco e gelato di ricotta, pinoli e zenzero
Carote ed agrumi, cioccolato avorio, sorbetto di carota, crema alla fava tonka, ganache agli agrumi
Babà, gelato al rhum e composta di more
Frutta ghiacciata: frutto della passione, mirtilli, lamponi e cocco
Arachidi e cioccolato fondente, liquirizia e salsa mou
Sacher, composta e sorbetto di albicocche

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Tipologie pane: casereccio, panino integrale, treccia con scalogno e pancetta d’Osvaldo, nodino alle alghe, mini baguette, sfogliato alle olive taggiasche, grissini tirati all’olio extra vergine d’oliva, taralli pepe, strutto e mandorle.

In accompagnamento olio extravergine d’oliva Cetona, Toscana, Podere San Giovanni

Piattooo!

Zuppa di cicerchie con astice blu, trippa di baccalà e salicornia

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi – Ca’ del Bosco

Variazione di gamberi crudi con foie gras, mela verde e gin

Cappesante con asparagi, uova di quaglia, zabaglione allo champagne e caviale

Foie gras marinato all’anice e lime, cioccolato bianco e crema di ciliegie

Carpaccio e tartare di vicciola con nocciola, lampone, salsa all’uovo e polvere di caffè

Furore Costa d’Amalfi doc – Marisa Cuomo

Risotto alla puttanesca

Ischia Forastera doc – Antonio Mazzella

Dietro le quinte, l’executive chef Andrea Migliaccio e il resident chef Salvatore Elefante

Tagliolini alla scapece con tartare di scampi e burrata di Andria

Ravioli con genovese di coniglio, friarelli, crema di fagioli di Controne al tartufo nero

Ultimo ritcco dello chef prima di servire

Tortelli di stoccafisso con patate alla pizzaiola, origano e olive taggiasche

Terre Alte 2002 – Livio Felluga

Il maestro cura personalmente ogni dettaglio

Astice blu croccante con arancia, zucchine e ricci di mare

Pezzogna con gamberi rossi, friarielli

Aggiunta di salsa di provola

La preparazione del decanter per il servizio del prossimo vino da parte della sommelier Chiara Martino

Duca Sanfelice Riserva 1999 – Librandi

Petto d’anatra cotto a bassa temperatura con spinaci, cipolle rosse e salsa senape

Maialino da latte al peperoncino con albicocche confit, crema di sedano rapa e barbabietola in agrodolce

Il carrello dei formaggi

Mise en place per i dessert

Sacher, composta e sorbetto di albicocche

Rotolini di torta Sacher farciti con marmellata di albicocche e cremoso al cacao, serviti su letto di composta di albicocche al ruhm e accompagnati da un sorbetto all’albicocca; il tutto decorato con una foglia d’oro e menta

Barolo aromatizzato – Borgogno

Arachidi e cioccolato fondente, liquirizia e salsa mou

Cilindro di cioccolato fondente al 70% ripieno di crema alle arachidi e bavarese al cioccolato, crumble al cacao tutto adagiato su un leggero strato di salsa mou.

Frutta ghiacciata, frutto della passione, mirtilli, lamponi e cocco

Moscato Rosa 2014 – Franz Haas

Tortino caldo di castagne, gin, frutti di bosco e gelato di ricotta, pinoli e zenzero

Il trionfo di dolcezze dell’Olivo Restaurant

Zeppoline calde con salsa al cioccolato e alla vaniglia

Tipologie piccola pasticceria: pralina fondente all’olio extra vergine d’oliva, gelatina ai lamponi, baci di dama al pistacchio, tartelletta al cacao con crema al cappuccino e fragoline di bosco, diamante al caramello con cioccolato bianco, tartelletta con meringa morbida, amarena e crema al limone.

La selezione di tisane

Caffè e tisana

Caffè Kimbo espresso Élite

La selezione di grappe, liquori e distillati

Un dolce ricordo prima di salutarsi

Cucina

La cucina di Andrea Migliaccio predilige i sapori e gli aromi del sud Italia, in sintonia con la tradizione propria di Capri e della costa campana. Questi ingredienti però sono sublimati in portate delicate e sofisticate, vere e proprie opere d’arte che lo stesso chef confida essere state ispirate dalle tante opere d’arte contemporanea della collezione dell’hotel, continue provocazioni al suo senso estetico.

Servizio e accoglienza

La supervisione dell’F&B Manager Fabio Raucci e del Restaurant Manager Luca De Coro garantiscono un servizio impeccabile. I due professionisti infatti coordinano uno staff preparato e competente, capace di rispondere a tutte le richieste del cliente.

Conclusioni

Un raffinato salotto gourmet dove tutto, dall’illuminazione al mobilio, dai tessuti che rivestono gli arredi alle decorazioni, concorre a creare un’esclusiva atmosfera di stile e benessere. I piatti di Migliaccio, ricercati e al tempo stesso immediati grazie alla forte connotazione Mediterranea che li contraddistingue, si combinano con armonia alla location.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizioLocationCantinaCoccole

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

L’Olivo Restaurant
80071 Anacapri, Isola di Capri (NA)
Via Capodimonte, 14
Tel. (+39) 081 9780560
Chiuso a pranzo
E-mail: olivo@capripalace.com
Sito internet: www.capripalace.com

Cartoline dal 607mo Meeting – Weekend Gourmet&Relax @ Relais Borgo Egnazia: Hotel e Cooking Class – Savelletri di Fasano (BR)

$
0
0

VG per il Weekend Gourmet & Relax ha scelto la splendida cornice di Borgo Egnazia, il Relais di Savelletri di Fasano, che ogni anno visita con grandissimo piacere. Proprio per questo ha voluto condividere l’emozione di essere ospiti di questa struttura con gli Amici Gourmet, offrendo loro l’opportunità di trascorrervi tre giorni di completo benessere, mentale e fisico. Le camere a noi riservate erano quelle della Corte, corpo centrale di Borgo Egnazia, ampie e luminose, arredate in stile mediterraneo e dotate di una terrazza privata affacciata sul mare. A tutti i nostri associati inoltre è stata offerta l’opportunità di godere dei benefici dell’esclusiva Vair SPA, con il pacchetto U PRISCH, un tris di trattamenti mirati a ristabilire il benessere psicofisico del cliente. E per non farsi mancare nulla, il programma del nostro Weekend ci ha visti anche protagonisti di una cooking class presso la Trattoria Mia Cucina, con gli chef Giovanni Baccaro e Rocco Levante. Due le cene vissute presso altrettanti ristoranti della struttura, esperienze esclusive che descriveremo con dovizia di particolari in prossimi post dedicati. Stay tuned!

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 24 giugno 2012
-> Reportage del 16 marzo 2015
-> Reportage del 3 giugno 2016

Il borgo

La piscina

Gli interni

La Hall

La Lounge

La suite di VG

L’area living

Il mini bar

La sala da bagno

Le amenities

Il Bar

Il Bar by night

Vair SPA

La spiaggia

Cooking class alla Trattoria Mia Cucina, autentica espressione della cucina tradizionale pugliese

VG con lo chef Rocco Levante

Qui in compagnia anche di Giovanni Baccaro, che con il collega guiderà la nostra cooking class

I nostri grembiuli

Il ricettario di cucina pugliese

La nostra postazione

Lo chef dispone tutti gli ingredienti per la preparazione delle braciole

Gli Amici Gourmet si preparano alla lezione

Anche VG indossa il grembiule!

Al lavoro!

Le nostre braciole sono pronte per la cottura

VG allievo modello

VG con Giuseppe Cupertino, Wine Experience Manager di Borgo Egnazia

Metodo Classico Brut Millesimato – Due Palme

Il Presidente Enzo Fulginiti si concede un calice di bollicine prima di riprendere la lezione

Di nuovo con le mani in pasta

La manualità dei veri professionisti

E ora prepariamo le orecchiette!

Gli Amici Gourmet si applicano con impegno

Anche Giuseppe Cupertino si mette alla prova con scarsi risultati secondo lo chef…

Ecco il frutto delle nostre fatiche

Gli addetti alla cottura delle orecchiette raggiungono la loro postazione

Il dehors della Trattoria

Pranzo all’aperto

Il nostro tavolo

La mise en place

In cucina le orecchiette sono pronte per essere scolate e saltate nel sugo

Eccole presentate in due versioni, con i sughi preparati dai nostri due maestri

Impiattamento

Ultimi ritocchi…

Il servizio

Et voilà! Con pomodoro scoppiato e cacioricotta di Masseria oppure nella classica versione con cime di rapa

Adènzia bianco Sicilia doc 2013 – Baglio del Cristo di Campobello

In attesa del secondo, un omaggio dal forno a legna della Trattoria

Ghemme 2008 Magnum – Torraccia del Piantavigna

È giunto il momento delle braciole!

Braciola al ragù, patata schiacciata

Il dessert

Caffè

Borgo Egnazia by night

La couverture

Colazione in terrazza

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 607ma edizione Meeting di Altissimo Ceto

Relais Borgo Egnazia
72010 Savelletri di Fasano (BR)
Tel. (+39) 080 2255000
E-mail: info@borgoegnazia.it
Sito internet: www.borgoegnazia.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

 

Byblos Art Hotel Villa Amistà e Ristorante Amistà 33 – Corrubbio di S. Pietro in Cariano (VR) – Fam. Facchini, GM Luigi Leardini, Chef Marco Perez

$
0
0

Una sontuosa villa cinquecentesca a Corrubbio di Negarine, nel cuore della Valpolicella, a pochi chilometri da Verona, completamente ristrutturata dalla Famiglia Facchini, proprietaria del marchio Byblos, che l’ha trasformata in un esclusivo hotel 5 stelle luxury. Il Byblos Art Hotel Villa Amistà rappresenta anche la grande passione per l’arte contemporanea che anima la Famiglia Facchini: tanto le aree comuni quanto le 59 camere arredate secondo le ultime tendenze del design dall’architetto Alessandro Mendrini sono infatti accomunate da un unico fil rouge, i capolavori della collezione di famiglia. Questi poi si combinano armoniosamente agli arredi, che portano le firme dei maggiori designer internazionali, da Gio Ponti a Philippe Starck. Arte, moda e design, una felice combinazione che ha portato Villa Amistà a ricevere numerosi riconoscimenti internazionali e ad affiliarsi al prestigioso brand degli Small Luxury Hotels of the World. Tutt’intorno alla Villa, il grande parco progettato dall’architetto Gianfranco Paghera, dove d’estate è possibile approfittare della piscina all’aperto e del Pool Bar adiacente, e dove, sempre nella bella stagione, è possibile cenare in un’atmosfera suggestiva sotto grandi gazebi in ferro battuto decorati a mano.

Il borsino delle guide cartacee 2017
Michelin assegna quattro casette all’hotel, mentre al ristorante 3 coperti e il piatto (nel 2016 segnalava solo l’hotel)
Espresso lo segnala come novità
Gambero Rosso non segnala

Lo staff dell’hotel

General Manager/ Sales and Marketing Manager: Luigi Leardini; F&B: Alice Faustini; Bar Manager: Diego Baietta; Capo Ricevimento: Sara Bertoncini; Chef Concierge: Sara Bertoncini; SPA Manager: Giorgia Galvanini; Housekeeping: Michaela Craciunescu.

La squadra del Ristorante Amistà 33

Executive chef: Marco Perez; sous chef: Gianpaolo Burba; secondo maître: Rossella Saba; chef de rang: Mirko Rossi; sous pastry chef: Ivan Zanfino.

L’ingresso

Il parco

La fontana del viale d’ingresso

Sculture in giardino

La piscina all’aperto

Il gazebo del Pool Bar

Il portico dell’hotel

La Hall

Le opere della collezione di famiglia esposte nelle aree comuni dell’hotel

La lounge

Gli interni

La sala meeting

L’Espace Byblos SPA

Espace Byblos è l’intima ed esclusiva SPA in stile pompeiano dotata di solarium, zona relax con vitality pool, sauna, bagno turco, idromassaggio, chaise-longue in mosaico, e un ampio menù di preziosi trattamenti per il benessere psico-fisico. Grazie alla nuova collaborazione con il marchio Anmin, da Espace Byblos si potranno sperimentare i rituali legati agli elementi acqua e fuoco abbinati ai prodotti infusi con oro 24 carati.

Il listino dei trattamenti dell’Espace Byblos SPA.

L’ingresso

La sala per i massaggi di coppia

La vitality pool

La sala fitness

Dettagli degli interni ai piani

Le camere

Le tariffe delle camere variano da 350 € in bassa stagione a 395 €, quelle delle suite da 480 € in bassa stagione a 1.600 €.

La Presidential Suite

La Mendini’s Cult Suite

La Junior Suite Executive

La Mendini’s Island Junior Suite

La camera Superior

La Suite Executive di VG

Il benvenuto dell’hotel

Il mini bar

La selezione di vini e bollicine

La camera da letto

La sala da bagno

Amenities

La sala delle colazioni

Il buffet

VG opta per una sana spremuta

La colazione di VG

Il Peter’s bar

Il Peter’s Bar è il luogo raffinato ed eleganti, ideale per sorseggiare cocktail d’autore e golosi aperitivi gourmet, anch’essi firmati dallo chef Marco Perez.

La cantina dell’hotel

Per gli appassionati del nettare degli Dei, i sommelier dell’hotel sono pronti ad accompagnare gli ospiti in degustazioni guidate nell’antica cantina a volta, che custodisce oltre 400 etichette italiane e internazionali.

Giardino d’inverno

Una veranda dall’atmosfera intima e discreta dagli eleganti arredi retrò che d’inverno ospita eventi mondani e incontri di lavoro.

Ristorante Atelier

Il Ristorante Atelier offre ai propri ospiti, clienti dell’hotel, ma anche visitatori esterni, un’atmosfera informale e rilassata. In carta, la proposta gastronomica privilegia i prodotti del territorio, rielaborati con accostamenti e ricette originali e innovative.

Pranzo al ristorante Amistà 33

La proposta gourmet del Byblos Art Hotel Villa Amistà è rappresentata da Amistà 33, il ristorante guidato dallo chef stellato Marco Perez: 25 posti a sedere in un’atmosfera intima ed elegante, dove lasciarsi guidare dai menù degustazione nati dalla straordinaria creatività dallo chef.

Sala e mise en place

Menu

Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Degustazione Lasciati accompagnare tra sapori, profumi e colori
9 portate 95 €, 6 portate 70 €

Ricotta e tartufo, lime e menta
Salmerino e fumo
“Limonata al pomidoro” e mela verde
Puntarelle e pecorino, lenticchie croccanti
Scampi e zucca, guanciale e polenta nera
Patata e mozzarella, tartufo nero e coniglio
Risotto e robiola, trombette del morto e cenere
Tortello astice e carciofo
Cannellini e cipollotto
Maialino e bottarga, cime di rapa e acciuga ghiacciata
Bosco e muschio, menta e abete rosso
Latticello e lamponi, limone e liquirizia
Un albero di mele

Gli Indimenticabili

Una seppia in rosa 40€
Caffè di scampi, finocchio e lime 40€
Manzo e amatriciana 40€
Risotto e caprino, cenere e bottarga d’anitra 28€
Mezzo pacchero e cannocchie, vongole e verdure verdi 28€
Spaghettone e carote, riccio e limone 28€
Piccione e gambero, lamponi e liquirizia 40€
Manzo e ostrica, bietine e ginepro 40€
Riso nero e tiramisù 22€

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Ci accoglie lo chef Marco Perez

Aperitivo

Tipologie si stuzzichini: ricotta e tartufo, lime e menta; salmerino e fumo.

Franciacorta Satèn 2009 – Gatta

Pane

Tipologie di pane: di semi integrale all’Amarone; al vapore con farina Petra 5/6/9; crakers alla canapa; grissini con polenta e semola.

Piattooo!

Finferli e malga, lenticchie croccanti

Binel Langhe Bianco Doc 2014 – Ettore Germano

“Limonata al pomidoro” e mela verde

Risotto e barbabietola, gamberi e yogurt

Amphora 2014 – Castello di Lispida

Tortello astice e carciofo

Cannellini e cipollotto

Morgon 2014 Côte du Py – Jean Foillard

Maialino e bottarga, cime di rapa e acciuga ghiacciata

VG è pronto per una degustazione “al buio”

Bosco e muschio, menta e abete rosso

Sorbetto defaticante

Marsala Vergine dop – Baglio Baiata Alagna

Latticello, lampone e limone

In arrivo la passeggiata ideata dallo chef, diversa di stagione in stagione

L’albero di mele

Tipologie di piccola pasticceria: mela Granny Smith candita a freddo con anice stellato e menta; mela Gala candita a freddo con cardamomo e pepe verde; sorbetto di mele Fuji, mentuccia e Frizzy pazzy; gelly alla mela Granny e bergamotto; pane integrale alle mele Golden e cioccolato Sur del Lago; caprino fresco di Montegalda affinato alla segale, calvados e mela Golden; chips di mela Golden e confettura di melacotogna.

L’hotel by night

Cucina

La cucina di Marco Perez ha la rara capacità di riuscire a sorprendere il cliente, con piatti dominati da pochi ingredienti, portate apparentemente semplici, ma inaspettatamente piacevoli e inedite al palato. La sua filosofia è legata alla territorialità, allo valorizzazione della materia prima e allo studio continuo per sperimentare nuove tecniche e consistenze che non alterino l’identità del prodotto.

Servizio e accoglienza

Preciso, professionale e accurato, il servizio del Byblos Art Hotel Villa Amistà è all’altezza delle sue 5 stelle luxury. A ogni ospite è riservata un’accoglienza attenta e personalizzata, capace di farlo sentire il vero protagonista di questo esclusivo tempio del fashion, dell’arte e del design.

Conclusioni

Fascino ed eleganza, lusso ed eccentricità, giochi di luce e cromatismi. Soggiornare al Byblos Art Hotel Villa Amistà significa entrare a far parte di un’opera d’arte, in cui nulla è lasciato al caso: ogni particolare, dal parco alla SPA, dai ristoranti alle camere è stato pensato e progettato nei minimi dettagli perché si armonizzi con il resto della struttura e contribuisca a renderla unica.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Byblos art Hotel Villa Amistà
37029 Corrubbio di S. Pietro in Cariano (VR)
Via Cedrare 78
Tel. (+39) 045 6855555
E-mail: info@byblosarthotel.com
Sito internet: www.byblosarthotel.com

Ristorante Amistà 3
Chiuso a pranzo; domenica, lunedì e martedì
Sito internet: www.amista33.it

Breaking News: Dopo la ristrutturazione l’Hotel Eden di Roma riaprirà ad Aprile 2017 – Gruppo Dorchester Collection

$
0
0

La Dorchester Collection ha annunciato la riapertura della sua decima proprietà, l’Hotel Eden Roma, ad aprile 2017 con un evento riservato alla stampa e ai new media presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano, l’altro albergo italiano della Dorchester Collection.
Grazie a un importante progetto di ristrutturazione iniziato nel mese di novembre del 2015, l’hotel ritroverà un nuovo splendore, pur rispettando lo storico fascino e lo spirito del luogo. Alla riapertura, l’hotel svelerà 98 accoglienti nuove camere e suite, e offrirà un’esperienza culinaria accattivante e dinamica insieme a un’innovativa proposta dedicata agli intenditori del buon bere e dell’arte della miscelazione; sullo sfondo, una vista suggestiva e unica della Città Eterna. L’Hotel Eden ospiterà anche una nuova SPA con quattro eleganti suite. nel cuore di Roma in cui rilassarsi e prendersi cura di sé, grazie a esclusivi rituali di benessere e trattamenti firmati Sonya Dakar e Officina Profumo -­ Farmaceutica di Santa Maria Novella; sarà inoltre presente uno spazio dedicato a manicure e pedicure e un blow‐dry bar per una rapida messa in piega.
Il progetto di ristrutturazione e design coniuga uno stile moderno e contemporaneo con l’atmosfera classica e autentica di una signorile residenza romana. I lavori sono stati affidati agli interior designer Bruno Monaird e Claire Betaille dello studio 4BI &Associés, e a Patrick Jouin e Sanjit Manku dello studio Jouin Manku.Moinard, che in passato si è occupato del restyling di alcune aree pubbliche de l’Hôtel Plaza Athénée e, nel 2014, del “The Grill” al The Dorchester, ha curato l’interior design della lobby, delle camere edelle suite dell’Hotel Eden; Patrick Jouin e Sanjit Manku hanno realizzato l’interior design dei ristoranti.

Il Direttore Luca Virgilio afferma: “L’Hotel Eden vanta una ricca storia e tradizione, nonché una posizione prestigiosa nel cuore di Roma. Puressendo già considerato uno dei migliori hotel al mondo, la ristrutturazione darà nuova vita alla proprietà, aprendo un nuovo importante capitolo. Il nostro obiettivo è creare una struttura d’eccellenza che continui ad attirare e sorprendere, con un’impeccabile accoglienza italiana, sia i sofisticati viaggiatori internazionali sia l’elegante clientela locale romana”.

Il progetto “Nuovo Eden”

L’ingresso

Reception Desk

Foyer Sala Borghese

La libreria

Lobby

L’elegante lobby accoglie gli ospiti con una calda luce dorata proveniente dal soffitto aureo a cassettoni e dalle pareti impreziosite da decorazioni fatte a mano.Il pavimento in marmo nei toni del bianco, nero e grigio crea un’atmosfera contemporanea che contrasta in modo armonico lo stile romano della Reception e del Concierge, dove si possono ammirare stele classiche ornate finemente. Nella libreria, il gioco diillusioni dell’affresco sopra il camino, crea una sorprendente prospettiva.

Le Camere

Per la ristrutturazione delle 98 camere e suite, l’architetto e designer di fama mondiale Bruno Moinard combina uno stile contemporaneo con il fascino dello stile classico romano della proprietà, con un raffinato uso di pregiati tessuti, magnifiche opere d’arte e complementi d’arredo ispirati al luogo e creati su misura. Sofisticate ed eleganti nel design, le camere e le suite offrono spazi luminosi e ariosi, con alti soffitti e grandi finestre che incorniciano la bellezza di Roma, grazie alla posizione centrale e panoramica dell’hotel. Gli eleganti nuovi bagni, nei toni del bianco e dell’oro, sono decorati con mosaici fatti a mano, preziosi marmi, dotati di spaziose vasche da bagno e cabine doccia con un rilassante getto a pioggia e lussuosi prodotti Bottega Veneta. Le camere vantano le più moderne tecnologie tra cui il controllo personalizzato di luci e climatizzazione, Wi-­‐Fi ad alta velocità, televisori HD Bang & Olufsen e impianti audio con connessione Bluetooth.
Per un’esperienza ancora più lussuosa e confortevole, le suite Classic, Prestige e la Suite Villa Malta offrono ampi ingressi e spaziosi soggiorni.

Prestige Room

Classic Room

Suite living Room

Suite Bedroom

La Penthouse Suite

Il Giardino Ristorante & Bar

Il Bar sarà aperto dalle 11:00 del mattino fino all’una di notte e offrirà un’atmosfera vibrante e cosmopolita, in cui gli ospiti potranno godere diuno splendido panorama durante il giorno e ammirare il bagliore notturno delle luci della città. Il Bar è meta ideale per un aperitivo o un dopo cena con la sua offerta di cocktail classici e innovativi. Il menu include anche una selezione di pregiate birre artigianali e, per i più giovani, cocktail analcolici invitanti, spremute di frutta fresca, centrifughe ed estratti, con la possibilità di pranzare e cenare ad ogni ora, grazie all’offerta proposta da Il Giardino. Dalle ore 19:00, sullo sfondo delle luci scintillanti di Roma, gli ospiti saranno intrattenuti dall’accompagnamento musicale del Bar.

Il Giardino offre un’oasi di tranquillità in cui rifugiarsi dalle strade, a volte caotiche, di Roma ed è la cornice ideale per una serata rilassante da trascorrere ammirando il suggestivo tramonto sui tetti della città. Il Giardino vanta una meravigliosa terrazza all’aperto per cenare o per sorseggiare un drink con una spettacolare vista della Città Eterna.

Gli ospiti potranno gustare, durante tutta la giornata, una moderna reinterpretazione della classica cucina italiana. Grazie alla scelta di prodotti freschi, stagionali e biologici, Il Giardino offre una gamma di cibi leggeri e sani per la prima colazione, il pranzo e la cena, e una selezione di piatti di pasta, pizze e cicchetti (tapas in stile italiano) per chi desidera stuzzicare qualcosa. Aperto tutti i giorni dalle 7:00 del mattino all’una di notte, Il Giardino pone particolare attenzione alle esigenze delle famiglie, grazie al menu speciale per i bambini, e alla possibilità di ordinare piatti da condividere. La sera, gli ospiti saranno intrattenuti da musica di sottofondo. Gli interni raffinati e sofisticati creano angoli moderni e confortevoli per i pranzi di lavoro, con una vista mozzafiato su Roma, per un’esperienza unica. Gli elementi d’arredo si trasformeranno nel corso della giornata, cambiando l’atmosfera e il fascino dell’ambiente, per interpretare ogni momento del giorno, adattandosi alla dinamicità della città.

La terrazza

La Terrazza è il fiore all’occhiello dell’Hotel Eden. Situata all’ultimo piano, offre una cucina mediterranea stagionale, creativa ed innovativa, e una vista incantevole di Roma. A capo della Brigata di cucina de La Terrazza, lo Chef Stellato Fabio Ciervo, Executive Chef, propone raffinati piatti sapientemente preparati con eccezionali materie prime, ingredienti freschi di altissima qualità selezionati in base alla stagione, presentati con guizzo creativo e tocco distintivo.

La Terrazza, aperta solo di sera, può accogliere fino a 49ospiti e offre un esclusivo Tavolo dello Chef, per 8 persone, dove si può mangiare, ammirando lo Chef all’opera.Un’esperienza unica, ideale per celebrare eventi e occasioni speciali.

La ricca tradizione degli artigiani italiani ha influenzato lo stile de La Terrazza, decorata con preziosi legni laccati ed eleganti arredi fatti a mano.

La SPA suite

Nell’ambito del progetto di ristrutturazione, l’Hotel Eden realizzerà una nuova Spa urbana, con quattro suite e un’area manicure e pedicure in cui farsi coccolare econcedersi momenti di benessere firmati Sonya Dakar e Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella, una delle più antiche farmacie al mondo, fondata nel 1612, che oggi produce esclusivi prodotti di bellezza di lusso.

La presentazione è avvenuta nell’elegante Presidential Suite dell’Hotel Principe di Savoia di Milano

L’aperitivo offerto dall’Hotel

Tour della Presidential suite del Principe di Savoia

VG con l’executive chef Fabio Ciervo, del ristorante la Terrazza dell’Eden di Roma

Hotel Eden, Roma

Situato nel cuore del centro storico di Roma, l’Hotel Eden vanta una posizione privilegiata, a due passi da Piazza di Spagna, una delle piazze più famose di Roma, e dalla suggestiva Villa Borghese. Un’oasi nel cuore della città con una ricca tradizione in cui, sin dall’apertura nel 1889, hanno soggiornato regnanti, dignitari e celebrità. L’hotel è rinomato anche per il raffinato ristorante all’ultimo piano dal quale si può ammirare una vista spettacolare sulla Città Eterna e sulla cupola di San Pietro.

Dorchester Collection

La Dorchester Collection è una collezione di hotel che include alcune tra le più esclusive ed eleganti proprietà di lusso al mondo, in Europa e negli Stati Uniti. Ciascun unico e riflette la personalità autentica della destinazione, insieme alla sua storia e cultura. Grazie alla forte esperienza e alla capacità di acquisire e gestire alcuni tra i più importanti hotel del mondo, l’obiettivo della Dorchester Collection è creare una collezione straordinaria di hotel iconici, totalmente di proprietà o di proprietà parziale, e di stipulare accordi di gestione. Il portafoglio attuale della Dorchester Collection comprende i seguenti alberghi (in ordine di ingresso nel gruppo): The Dorchester, Londra; The Beverly Hills Hotel, Beverly Hills; Le Meurice, Parigi; Hôtel Plaza Athénée, Parigi; Hotel Principe di Savoia, Milano; Hotel Bel‐Air, Los Angeles; Coworth Park, Ascot, UK; 45 Park Lane, Londra; Le Richemond, Ginevra; Hotel Eden, Roma.

Il servizio di prenotazione dell’Hotel Eden è già attivo sul sito internet al seguente indirizzo:
https://www.dorchestercollection.com/it/rome/hotel-­‐eden/

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Hotel Eden
00187 Roma
Via Ludovisi, 49
Tel. +39 06 478121
E-mail: reservations.her@dorchestercollection.com
Sito internet: www.dorchestercollection.com/it/rome/hotel-eden/

Location Presentazione

Hotel Principe di Savoia
20124 Milano
Piazza della Repubblica 17
E-mail: info.hps@dorchestercollection.com
Sito internet: www.hotelprincipedisavoia.com

Viewing all 264 articles
Browse latest View live